L’emergenza in atto nel nostro paese ci costringe a stare a casa. Molti di noi operatori ASSOTES stanno approfittando per partecipare a sessioni ed incontri formativi on line.
Occasioni di aggiornamento, di formazione continua che anche a distanza consentono di essere professionisti sempre aggiornati e performanti.
Per gli iscritti alla nostra associazione, in linea con quanto previsto dalla L.4/2013 è un’attività obbligatoria ai fini del mantenimento dello status di professionista.
Perchè la formazione continua
La formazione continua completa costantemente lo studio e l’approfondimento individuale che sono i presupposti per l’esercizio dell’attività professionale.
E’ essenziale al fine di conseguire e confermare gli “standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti ad ASSOTES sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale, ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’associazione” (art. 7, lett. c), L. 4/2013).
E’ un’attività :
- obbligatoria di aggiornamento, approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche sulle materie oggetto di esercizio dell’attività professionale per gli iscritti nell’elenco degli associati
- diretta al miglioramento e al perfezionamento professionale e il suo svolgimento è uno dei presupposti per la correttezza, la qualità e il pregio della prestazione professionale;
- svolta nell’interesse dei destinatari della prestazione professionale degli iscritti all’Associazione e a garanzia dell’interesse pubblico e dei destinatari del servizio reso;
- volta ad assicurare e garantire che gli iscritti all’Associazione mantengano, approfondiscano ed estendano la propria competenza tecnica e professionale.
E’ utile ricordare che ogni anno l’operatore deve dimostrare di aver svolto attività pari ad almeno n.30 CFP (Crediti Formativi Professionali), secondo il sistema dei crediti previsto dal Regolamento ASSOTES.
Quali attività sono riconosciute come formazione continua
Le attività di formazione professionale continua riconoscibili, secondo il nostro regolamento, possono essere di tre tipi:
- formale
- non formale
- informale
Per “attività di formazione formale e non formale” si intende:
- la frequenza frontale o a distanza di corsi e seminari;
- la partecipazione a convegni, conferenze ed altri eventi specificatamente individuati;
- la partecipazione a tirocini e stages formativi;
Le attività di formazione formale sono quelle a titolarità di Università, Istituti scolastici o Enti accreditati nei sistemi di formazione professionale delle Regioni, ovvero di enti che rilasciano titoli riconosciuti dalla normativa vigente.
Quelle non formali, formazione informale, comprendono:
- l’aggiornamento legato all’attività professionale dimostrabile;
- le pubblicazioni qualificate;
- la partecipazione qualificata a organismi, gruppi di lavoro, commissioni tecniche e di studio in Italia e all’estero;
- la partecipazione a progetti ed iniziative di carattere sociale promossi da Artes e da altri Enti no profit operanti sui territori.
Assotes e la formazione professionale continua
Si ricorda pertanto che ogni operatore può inviare alla segreteria Assotes le richieste di riconoscimento dei CFP, completi della descrizione dell’attività e della relativa documentazione, utile ad attribuire i CFP conseguibili, secondo i moduli predisposti.
Si ringraziano sin d’ora quanti (colleghi operatori, enti ed associazioni turistiche, provider della formazione), vorranno segnalare per tempo alla nostra segreteria, attività di aggiornamento e formazione a cui è possibile partecipare, così da permetterci di darne informazione sul nostro sito nella sezione FORMAZIONE.