Lo Statuto di Assotes definisce le seguenti Finalità :

L’Associazione ha lo scopo di rappresentare, promuovere e tutelare la figura professionale, l’attività, gli interessi economici, morali e sociali dei Professionisti associati, Operatori per il Turismo Esperienziale.

In particolare, l’Associazione, nell’adempiere a quanto previsto dalla Legge 4/2013, opera per:

  • valorizzare le competenze degli Operatori per il Turismo Esperienziale e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza, ai sensi dell’art. 2 della Legge 4/2013;
  • promuovere il riconoscimento, la valorizzazione della professione di Operatore per il Turismo Esperienziale, quale attività fondamentale per la crescita economica del Sistema Italia;
  • promuovere, ai sensi dell’art. 2 comma 3 della Legge 4/2013, anche attraverso specifiche iniziative, la formazione permanente dei propri Soci;
  • promuovere, ai sensi dell’art. 2 comma 4 della Legge 4/2013, forme di garanzia a tutela del cliente finale;
  • rilasciare ai propri Soci, ai sensi dell’art. 7 della Legge 4/2013, previe le necessarie verifiche e sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un’attestazione relativa:
    • alla regolare iscrizione del professionista all’Associazione;
    • al possesso dei requisiti necessari alla partecipazione all’Associazione;
    • agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che i professionisti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’Associazione;
  • progettare e realizzare un sistema di certificazione delle competenze professionali dei propri Soci, riservandosi di attivare le procedure di cui all’art. 9 della Legge 4/2013 (“Certificazione di conformità a norme tecniche UNI”), nel rispetto delle norme dell'Unione Europea in materia di libera circolazione, professioni, formazione e certificazione delle competenze;
  • svolgere un ruolo di rappresentanza professionale in ogni ambito culturale, tecnico, scientifico, giuridico e legislativo al fine della miglior qualificazione della professione e delle competenze dei Soci, nel rispetto dei principi dell’Unione Europea in materia di concorrenza e di libertà di circolazione, che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi, con il precipuo obiettivo della tutela del consumatore;
  • promuovere il rispetto dei principi deontologici della professione, attraverso un codice di condotta con la previsione di sanzioni graduate in relazione alle violazioni poste in essere, prevedendo un organo preposto all’adozione dei provvedimenti disciplinari dotato della necessaria autonomia, ai sensi dell’art. 5 lettera a) della Legge 4/2013;
  • tutelare la dignità e la specificità professionale dei Soci;
  • gestire la tenuta di un registro degli Operatori per il Turismo Esperienziale aderenti all’Associazione, ai sensi dell’art. 5 lettera b) della Legge 4/2013;
  • autorizzare i propri Soci ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’Associazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi, ai sensi degli artt. 7 e 8 della Legge 4/2013.

SCARICA LA VERSIONE COMPLETA DELLO STATUTO DI ASSOTES